Il lubrificante è un elemento essenziale nella meccanica moderna ed ogni meccanismo, dal più modesto al più complesso, che abbia parti in movimento, necessita di essere lubrificato. Il lubrificante è la sostanza che, interposta tra due superfici, crea un sottilissimo strato che consente la separazione fra le due superfici a contatto e ne riduce l’attrito e l’usura. I lubrificanti sono costituiti dal 70 al 99% da oli base ottenuti dalla raffinazione del greggio e per il resto dagli additivi con cui sono miscelati e quindi il grosso delle performance provengono dalla bontà degli oli base.

L’American Petroleum Institute (API) ha classificato gli oli base in cinque categorie: i primi tre gruppi subiscono una raffinazione dal petrolio greggio più o meno severa; gli oli base del gruppo IV sono completamente sintetici (PoliAlfaOlefine) mentre il gruppo V è per tutti gli altri oli base non compresi nei gruppi da I a IV.

LUBRIFICANTI PER POMPE PER VUOTO

Negli ultimi anni, nel settore industriale, molte lavorazioni e applicazioni richiedono l’utilizzo di pompe del vuoto; come nel settore oleodinamico, la scelta del lubrificante riveste un’importanza primaria per garantire le prestazioni di vuoto dichiarate dal costruttore e preservare “la vita” della pompa.

Le principali funzioni del lubrificante nella pompa per vuoto sono:

  • lubrificazione di tutti i componenti in movimento per limitarne l’usura
  • mantenere una temperatura di esercizio adeguata
  • azione di spostamento dei contaminanti verso il filtro
  • tenuta fra i “giochi” delle parti meccaniche per mantenere la giusta compressione

Contaminazione e ossidazione sono i due principali motivi della degradazione del lubrificante e il maggior responsabile diretto e indiretto è la temperatura di esercizio.

In base alle applicazioni, le temperature medie di esercizio delle pompe del vuoto possono oscillare dai 70 ai 100° e quindi riveste particolare importanza la scelta del lubrificante da utilizzare.

SCELTA DEL LUBRIFICANTE

Una corretta valutazione per la scelta del lubrificante deve tenere conto di un giusto equilibrio costi- benefici ed in particolare:

  • performance del grado di vuoto
  • cambio carica prolungato e quindi costi di manutenzione contenuti
  • efficienza energetica

Gli oli minerali sono consigliati per applicazioni in cui la temperatura di esercizio non superi i 70° ( ogni 10° di aumento della temperatura corrisponde ad un dimezzamento della vita del lubrificante); gli oli sintetici possono invece lavorare a temperature fino a 150° e quindi hanno un decadimento molto più lento e quindi il cambio della carica è molto più esteso con conseguente risparmio economico; gli oli fluorurati (PFPE) hanno le migliori performance, non hanno degradazione e possono lavorare fino a 250° ma sono antieconomici.

EUROIL V100

Vuoto Service srl è un’azienda certificata leader nella revisione e manutenzione di tutte le tipologie di pompe per vuoto; fra i propri clienti ci sono end user nei più svariati settori industriali ed in particolare in quello alimentare, farmaceutico, chimico, gas tecnici; avendo come core business aziendale la manutenzione e revisione delle pompe per vuoto, negli anni ha avuto modo di testare le performance di vari lubrificanti in molteplici tipologie di pompe, nelle applicazioni più svariate ed in condizioni di esercizio particolarmente critiche sia dal punto di vista di temperatura che di  gas aggressivi.

I preziosi dati ricavati e catalogati negli anni, ha spinto Vuoto Service a condividerli con una società petrolifera americana per poi brandizzare un lubrificante altamente performante ed è nato: EUROIL V100.

Euroil V100 è un lubrificante sintetico (PAO), certificato H1 per uso alimentare-farmaceutico, altamente performante con estensione del cambio carica oltre le 4000 ore; supera la DIN 51506 – VDL, massima specifica per compressori che lavorano a temperature fino a 220° e soprattutto supera la ISO6743 – DVD , specifica per pompe per vuoto che possono lavorare anche con gas aggressivi.

Il lubrificante viene prodotto in confezioni da 205 litri e 20 litri e si trova a stock presso il nostro magazzino di Limbiate (MB).